RADIO23

Radio23 è la Radio della scuola secondaria di Primo Grado Roberto Franceschi di Milano

nasce a cura della 2E a tempo prolungato, coinvolgendo poi via via anche altre classi. Che ruolo può avere oggi una radio a scuola? Non molti ragazzi ascoltano la radio, però facendo un primo sondaggio abbiamo scoperto che può essere uno strumento coinvolgente. La maggior parte degli alunni della scuola ascolta la radio soprattutto in macchina, mentre viaggia con i genitori. Molti pensano che un canale radio della scuola sia una bella idea e vorrebbero essere intervistati. Così abbiamo deciso che parleremo con loro di musica, cinema, progetti scolastici e sostenibilità ambientale.

 

Le nostre rubriche

Le rubriche nascono spontaneamente da noi ragazzi, dai nostri interessi e da idee in itinere, ma seguono anche l’andamento di progetti scolastici e presentano elaborati e opere realizzate dalle classi. Se sei interessato a partecipare alla radio, puoi scrivere alla nostra redazione webradio@icsfranceschi.edu.it

LA DIMENSIONE STORICA DELL'UOMO

Vi siete mai domandati che cosa ci fa una installazione nel cortile della nostra scuola? Chi l’ha realizzata? Quali contenuti porta? Che memoria ne hanno i nostri ragazzi? Radio23 ha intervistato gli studenti della scuola

e l’artista Salvo Cansone. Presto sul nostro sito una pagina dedicata

Intervista a Salvo Cansone 1^ parte

Intervista a Salvo Cansone 2^ parte

I NOSTRI CENTO PASSI CONTRO LA MAFIA CON FONDAZIONE ARCHE' E LIBERA

Educazione Civica e Cittadinanza attiva. Nell’ambito del progetto di Fondazione Arché e Libera contro le mafie, la classe 2E presenta il suo percorso attraverso una serie di podcast.

Il 23 maggio 1992 la mafia faceva esplodere un tratto di autostrada A29 nei pressi di Capaci, dove transitava l’auto del giudice antimafia Giovanni Falcone con la sua scorta. Morirono con lui la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti. Oggi, 23 maggio 2021, radio23 ricorda l’attentato pubblicando la seconda parte della trasmissione “I nostri 100 passi contro la mafia”

9 maggio 2021, pubblichiamo i nostri primi 100 passi contro la mafia

La Canzone I Cento Passi (Modena City Ramblers, 2004, Album: ¡Viva la vida, muera la muerte!), qui reinterpretata dalla classe 2E, è stata scritta dai Modena City Ramblers per ricordare la figura di Peppino Impastato ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. La canzone prende il titolo dalle battute del film di Marco Tullio Giordana (Ita, 2000).

Incontro di chiusura del progetto con “Fondazione Arché – Libera contro le mafie” e visita al bene confiscato alla mafia in via Jean Jaurés. In questa occasione i ragazzi della 3E hanno potuto vedere come il bene confiscato sia stato riconvertito e messo a disposizione dell’intera collettività. Al termine della visita i ragazzi hanno potuto partecipare come ospiti ad una trasmissione radiofonica organizzata per loro dagli esperti del progetto Chiara Clemente, Gianmarco Crescentini e lo speaker radiofonico Arrighetti.

BUONA FESTA DI FINE RAMADAN A TUTTI

Il disegno di  Zynab (1E)

Il 12 maggio è l’ultimo giorno di Ramadan. La classe 2E intervista alcuni alunni della scuola per condividere il significato del Ramadan e la gioia della festa che coinvolgerà diversi studenti della nostra scuola

PROGETTO MAGLIETTA 2021 - The book is back

Si sono svolte le votazioni del progetto Maglietta 2021: il tema di quest’anno, la lettura, ha affascinato i ragazzi che si sono molto divertiti

RADIO23 E IL CINEMA

Il progetto WebRadio nasce per le classi a tempo prolungato che lavorano da anni sul linguaggio cinematografico. E’ così ci siamo trovati coinvolti nell’ambito di due festival cinematografici, ideando le rubriche dedicate al cinema. Il percorso molto ricco realizzato è stato segnalato nell’ambito del MiWY festival del Cinema interculturale per ragazzi e ragazze VAI ALLA CONFERENZA STAMPA CHE PARLA DI NOI

e di Catchthemoon il primo festival internazionale di cinema di animazione per ragazzi.

Nella pagina dedicata RADIO23 e il CINEMA potete ascoltare i nostri podcast cinematografici

MURO FELICE PRESSO IL PARCO ARCHé-TIPO: XMAS PROJECT

Le classi 2C, 2D, 2E e 2F della nostra scuola hanno partecipato al progetto solidale per la costruzione del Muro felice a Casa Arché a QUartoggiaro (MI)

Radio 23 ha intervistato i ragazzi che hanno realizzato le piastrelle scelte dai compagni

 

25 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

QUADERNI MUSICALI

La rubrica dedicata agli studenti dell’indirizzo musicale che propongono brani al pianoforte, flauto, violino e chitarra, presentati dai ragazzi della classe 2E del tempo prolungato.

Puntata 1

Puntata 2

Puntata 3

Puntata 4

Puntata 5

WEBRADIO IN ENGLISH

Our web radio.

Why not in English?

Students are willing to communicate in many different ways, so you’ll listen to their young voices trying to express their feelings and ideas in English.

English can’t only be a subject to be studied, it should be a means of real communication . You will hear expressions, intonation, pronunciation, mistakes too …from Learners of a foreign language 

In search of fun…

Enjoy!

UN PESCE SULL'ALBERO, LYNDA MULLALY HUNT

La 1C presenta… “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” … una buona lettura per l’estate

GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA 2022

Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Fondazione Franceschi e i docenti dell’Istituto hanno permesso alle classi prime della nostra Scuola media di partecipare all’interessante e coinvolgente percorso sui diritti proposto dal PIME.

Sicuramente ora ti starai domandando:

Quali sono state le tappe di questo percorso?

Che cos’è il PIME?

Che cosa hanno appreso ragazze e ragazzi dalla riflessione sui diritti propri e altrui?

A queste e altre domande hanno risposto, a nome di tutti, le alunne e gli alunni della classe prima C, con la preziosa collaborazione di Cristina Franceschi

Buon ascolto!

Ascolta qui

GIORNATA DELLA MEMORIA 2022

Il nuovo podcast di Radio23 è tutto dedicato alla Giornata della Memoria e alle vittime della Shoah. In questo percorso interdisciplinare svolto nelle ore di Italiano, Musica e Educazione Civica i ragazzi delle classi 3C e 3E hanno potuto riflettere sull’orrore di quanto è successo e di come la Memoria sia importante, anzi fondamentale, per prevenire quanto già accaduto. Durante la trasmissione ascolterete anche alcuni interventi musicali che i ragazzi hanno preparato per sottolineare la loro testimonianza anche attraverso il linguaggio musicale che parla a tutti arrivando direttamente al cuore. La trasmissione si apre con un’installazione sonora di Francesco Busi (3^C) ispirato a Different Trains di J. Cage, a seguire la classe 2^E con il loro contributo con Gam Gam e per finire Bruno Mascellani (3^C) con il Tema di J. Williams dal film Schindler’s List.

Ascolta qui

CONCORSO INSIEME E' PIU' BELLO 2022

Le due classi terze dell’indirizzo musicale (sezioni A e C) ci raccontano il lavoro che hanno realizzato per partecipare al concorso “Insieme è più bello” indetto da AID (Associazione Italiana Dislessia) per promuovere l’inclusione di studenti con DSA. Le classi hanno collaborato attivamente tra loro nella creazione di una canzone inedita; hanno infatti scritto testo e musica e registrato il tutto con il supporto dei loro insegnanti.

Ascoltateli per scoprire la loro canzone “Blu”, per ascoltare degli estratti e scoprire come hanno lavorato.

Ascolta qui

PROGETTO MAGLIETTA 2022

BIBLIOTECA CHIARA MUSSO

I ragazzi della classe 3E hanno intervistato le prof.sse Pella e Bacci che ci hanno presentato uno dei valori aggiunti del nostro Istituto: la biblioteca intitolata alla prof.ssa Chiara Musso. È stato un momento di curiosità e di scoperta che vogliamo condividere con tutti affinché la biblioteca diventi un luogo di crescita per i ragazzi di oggi e di domani.

Intervista alla prof.ssa Pella

Intervista alla prof.ssa Bacci

LABORATORIO TEATRO - ENTRA E ASCOLTA - IL MINOTAURO

I ragazzi della 3^E (a.s. 22-23) presentano la loro rielaborazione del Minotauro di Dürrenmatt come prodotto finale del laboratorio di teatro svolto quest’anno.

Ascolta qui

IL MAGO DI OZ

Quanta strada abbiamo percorso seguendo il sentiero dorato insieme a Dorothy e ai suoi strampalati amici. Il primo anno di scuola media non è certo privo di ostacoli ma con Il Mago di Oz , in 1° B, abbiamo imparato a superare e riconoscere insieme quelle emozioni che possono supportarci nei momenti più difficili. E allora…Follow the yellow brick road!

Ascolta qui